Regolamento

Scarica il regolamento in PDF  

Art. 1 ORGANIZZAZIONE
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ACCADEMIA RIMINICALCIO VB” indice ed organizza un Torneo di calcio a carattere Internazionale, con la partecipazione di Squadre Professionistiche, denominato: 13° TORNEO INTERNAZIONALE ACCADEMIA RIMINICALCIO CITTÀ DI RIMINI - “IL CALCIO CHE DIVERTE”, in collaborazione con la F.I.G.C. comitato di Rimini e con il Patrocinio del Comune di Rimini, che si disputerà dal 23/05/2023 al 25/05/2023 (come da calendario allegato) presso i i seguenti Centri Sportivi: Polisportiva Stella San Giovanni via Fantoni n.36 Rimini (RN), Stadio Comunale Italo Nicoletti di Riccione via Forlimpopoli n.15 Riccione (RN), Stadio Comunale Romeo Neri di Rimini piazzale del Popolo n.1 Rimini (RN) sede delle premiazioni finali.
Art. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETA’
Il torneo è riservato ai calciatori appartenenti alla categoria PULCINI 2° ANNO, nati dal 01/01/2014 al 31/12/2014, regolarmente tesserati con la propria Società e Federazione di appartenenza per la stagione in corso. È possibile utilizzare un massimo di n.3 calciatori nati nel 2015.
Art. 3 PRESTITI
Non sono consentiti prestiti.
Art. 4 ELENCHI GIOCATORI
Le Società partecipanti dovranno presentare all’Organizzazione del Torneo, prima del suo inizio, l’elenco dei calciatori che intendono utilizzare, fino ad un massimo di n.35 calciatori. Dopo l’avvenuta consegna è proibito apportare modifiche a tali elenchi. Nella distinta da presentare all’Arbitro prima dell’inizio saranno indicati fino ad un massimo di 14 giocatori ma dovrà essere rispettato il numero minimo di almeno 13 giocatori (regola Fair Play Art.8).
Art. 5 SOSTITUZIONI
Le sostituzioni saranno effettuate nel pieno rispetto delle norme di cui al C.U. N°1 del S.G.S. Roma: tutti i giocatori in distinta dovranno giocare almeno un tempo dei primi due, pertanto al termine del 1° tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine del 2° tempo tranne che per validi motivi di salute. Nelle gare di 1^ e 2^ fase in cui è previsto il 3° tempo, solo nel 3° tempo le sostituzioni potranno essere effettuate con il sistema dei “cambi liberi”.
Art. 6 SOCIETA’ PARTECIPANTI
ACF FIORENTINA, ATALANTA BC, BOLOGNA FC, CESENA FC, EMPOLI FC, FC DYNAMO KYIV, HNK GORICA, HNK HAJDUK SPLIT, RIMINI FC, SS LAZIO, TORINO FC, AC GIOVANI FUCECCHIO 2000, ACCADEMIA INTERNAZIONALE CALCIO, ACCADEMIA RIMINICALCIO, ALTO ACADEMY, ASD ACCADEMIA PAVESE, ASD CALCIO ZOLA PREDOSA, ASD UC DEA RIMINI, BSC OLD BOYS BASEL, DABLIU NEW TEAM SSDARL, FC RAPID LUGANO, FK NITRA, FC FORLÌ, GRIFONE CALCIO, PRO SESTO 1913, SSC ANCONA ASD, SSD AUSONIA 1931, SSD SAN GIULIANO CVS, URBANIA CALCIO 1920, US LIMITE E CAPRAIA, VARESINA CALCIO, ZENITH PRATO 1948
Art. 7 FORMULA DEL TORNEO
Il torneo si svolgerà con la seguente formula e modalità di qualificazione:
1^ fase, le Società partecipanti saranno suddivise in n.8 gironi da n.4 squadre ciascuno che si incontreranno tra loro con gare di sola andata.
2^ fase, in base al piazzamento di prima fase verranno composti n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ORO) e n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ARGENTO).
3^ fase, in base al piazzamento di seconda fase verranno composti n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ORO) e n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ARGENTO).
Art. 8 CLASSIFICHE
Il risultato della gara nasce dalla somma dei risultati dei 2 o 3 tempi previsti: quindi ogni tempo viene considerato come “mini-gara”. Per le diverse combinazioni del risultato finale, si prenda ad esempio la tabella esemplificativa riportata qui di seguito:

Combinazione risultati Punteggio gara
Pareggio in tutti e tre i tempi della gara 3-3
Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre 3-1
Un tempo in pareggio e un tempo vinto da ciascuna delle due squadre 2-2
Due tempi vinti da una squadra e uno vinto dall’altra squadra 2-1
Due tempi in pareggio e un tempo vinto da una delle due squadre 3-2
Vittoria della stessa squadra in tutti e tre i tempi 3-0

Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri:
3 punti per la vittoria; 1 punto per il pareggio; 0 punti in caso di sconfitta.
Non è previsto gioco tecnico da disputarsi prima delle gare.
REGOLA FAIR PLAY: minimo 13 giocatori in distinta per ciascuna gara e sostituzioni regolari. Al termine di ogni girone di 1^, 2^ e 3^ fase verranno assegnati +2 punti bonus in graduatoria ad ogni singola squadra solo ed esclusivamente se ha rispettato tale regola in tutte le gare disputate nella fase in questione.
Al termine dei gironi di 1^ e 2^ fase, in caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
1) Esito degli incontri diretti (risultato dei tre tempi di gioco).
2) Esito degli incontri diretti nei primi due tempi di gioco.
3) È in vantaggio chi ha rispettato la regola Fair Play ottenendo quindi a fine girone +2 punti bonus in graduatoria.
4) Differenza punti negli incontri diretti fra le squadre a pari merito.
5) Differenza punti sul totale degli incontri disputati nel girone.
6) Maggior numero di singoli tempi vinti sul totale degli incontri disputati nel girone.
7) È in vantaggio chi ha il maggior numero di giocatori in distinta negli incontri diretti.
8) È in vantaggio chi ha utilizzato il maggior numero di giocatori in distinta negli incontri disputati nel girone.
9) È in vantaggio chi ha utilizzato il maggior numero di giocatrici negli incontri disputati nel girone.
10) È in vantaggio chi ha utilizzato il giocatore più giovane in distinta negli incontri diretti.
11) Sorteggio.
Al termine della 2^ fase, possono accedere ai gironi conclusivi Oro ed Argento di 3^ fase solo ed esclusivamente le squadre che hanno rispettato la regola Fair Play in entrambe le fasi precedenti. In tal caso accederà al girone conclusivo Oro (dal 1°- 4° posto) ed Argento (dal 17°- 20° posto) la squadra successiva in graduatoria che ha rispettato tale regola.
Art. 9 TEMPI DI GARA, DI ATTESA E SVOLGIMENTO
Tutte le gare di 1^ fase e 2^ fase in programma si disputano in 3 tempi da 10 minuti mentre tutte le gare di 3^ fase in programma si disputano in 2 tempi da 12 minuti. Le partite si giocano 7vs7 su campi di dimensioni ridotte con porte ridotte 6x2 ed utilizzo di palloni n.4. Le società partecipanti hanno l’obbligo di presentarsi sul campo di gioco all’ora esatta di inizio gara come da programma partite. Se tale termine non verrà rispettato non ci sarà tempo di attesa e verrà decretata la sconfitta in ogni singolo tempo di gara alla squadra ritardataria o assente.
Fischio unico di inizio e fine gara.
Art. 10 CALCI DI RIGORE E TEMPI SUPPLEMENTARI
Non sono consentiti.
Art. 11 ARBITRI
Le partite saranno arbitrate dagli stessi giocatori che partecipano alla gara (autoarbitraggio) con presenza di Tutor.
Qualora due squadre si presentassero in campo con la divisa ritenuta simile, saranno fornite dall’organizzazione casacche per contraddistinguere i giocatori.
Art. 12 COMITATO DEL TORNEO
Il Comitato non accetterà proteste o reclami sulle decisioni prese dagli arbitri. Il Comitato provvederà a segnalare alla propria federazione nazionale o internazionale preposta ad adottare i provvedimenti ritenuti opportuni ogni giocatore ed ogni membro delle delegazioni partecipanti ritenuti colpevoli di condotta antisportiva durante il torneo.
Art. 13 DISCIPLINA DEL TORNEO
La disciplina del torneo viene affidata al Giudice Sportivo titolare o supplente del Comitato di competenza.
Art. 14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
Il Codice di Giustizia Sportiva non prevede l’automatismo delle sanzioni per la categoria Pulcini che, pertanto dovranno soggiacere ai provvedimenti del Giudice Sportivo.
Art. 15 RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara accompagnati dalla tassa di € 52,00 (cinquantadue euro); copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nei termini di 30 minuti.
Art. 16 ASSICURAZIONE
È responsabilità di ogni Società partecipante assicurare ai propri giocatori la copertura assicurativa. L’Organizzazione del Torneo è responsabile della regolarità della copertura assicurativa.
Art. 17 I.F.A.B.
Le partite si giocano secondo le regole dell’I.F.A.B. edizione corrente.
Art. 18 NORME GENERALI
Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le disposizioni dei regolamenti federali in quanto compatibili, e quelle riportate sul Comunicato Ufficiale N°1 del Settore Giovanile e Scolastico relativo alla stagione sportiva in corso.
 

SINTESI REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO CATEGORIA PULCINI 2° ANNO 2014

DISTINTA DI GARA: È obbligatorio consegnare la distinta prima dell’inizio di ogni singola gara.

RISULTATO DELLE GARE: È determinato dalla somma dei risultati dei 2 o 3 tempi previsti: quindi ogni tempo viene considerato come “mini-gara”.

TEMPI DI GARA: Tutte le gare di 1^ fase e 2^ fase in programma si disputano in 3 tempi da 10 minuti mentre tutte le gare di 3^ fase in programma si disputano in 2 tempi da 12 minuti, partita 7vs7, campi di dimensioni ridotte 57x35 metri, area di rigore 22x11 metri, porte 6x2, palloni n°4.

CALCI DI RIGORE: Si concede per fallo evidente (fermo restando la modalità dell’autoarbitraggio), distanza del dischetto 7 metri.

CALCIO DI PUNIZIONE: Possono essere battuti direttamente in porta, distanza della barriera a 7 metri.

ESPULSIONE: È prevista l’espulsione per comportamenti particolarmente gravi; è ammessa la sostituzione del calciatore espulso nei tempi di gioco successivi a quello in cui è avvenuta l’espulsione. Non è previsto automatismo delle sanzioni nella categoria Pulcini.

RIMESSE LATERALI: Possono essere effettuate solo con le mani (in caso di infrazione si ripete la rimessa laterale).

FUORIGIOCO: Non è previsto.

RETROPASSAGGIO CON I PIEDI AL PORTIERE: In caso di retropassaggio al portiere, la palla NON può essere presa con le mani dal portiere, con applicazione del divieto di pressing sul portiere in possesso che riceve il retropassaggio con i piedi. Il portiere in possesso di palla non può essere attaccato per 7 secondi e deve poter giocare senza essere contrastato. Se il portiere conduce palla al di fuori dell’area di rigore è attaccabile.

REGOLE PER IL PORTIERE: Il portiere non può mantenere con le mani il possesso della palla per più di 6 (sei) secondi; il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa con le mani; al portiere è consentito lanciare la palla oltre la metà campo su retropassaggio e su rinvio (è vietato solamente in occasione della rimessa da fondo campo).

RIMESSA DA FONDO CAMPO: La rimessa da fondo campo sarà effettuata con i piedi con palla a terra all’interno dell’area di rigore. In occasione della rimessa da fondo campo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e relativo prolungamento laterale. Il gioco comincia normalmente quando il calciatore che riceve palla dal proprio portiere effettua il primo controllo; è possibile ricevere il primo passaggio all’interno dell’area di rigore. Sulla rimessa da fondo campo il portiere non può lanciare la palla oltre la metà campo.

REGOLA FAIR PLAY: Minimo 13 giocatori in distinta per ciascuna gara e sostituzioni regolari. Al termine di ogni girone di 1^, 2^ e 3^ fase verranno assegnati +2 punti bonus in graduatoria ad ogni singola squadra solo ed esclusivamente se ha rispettato tale regola in tutte le gare disputate nella fase in questione. Al termine della 2^ fase, possono accedere ai gironi conclusivi Oro ed Argento di 3^ fase solo ed esclusivamente le squadre che hanno rispettato la regola Fair Play in entrambe le fasi precedenti. In tal caso accederà al girone conclusivo Oro (dal 1°- 3° posto) ed Argento (dal 13°- 16° posto) la squadra successiva in graduatoria che ha rispettato tale regola.
In caso di infortunio/malattia di un giocatore, il mancato rispetto del numero minimo previsto dal regolamento non comporterà penalità qualora la squadra stessa abbia rispettato tale norma nelle gare precedenti.

CLASSIFICHE: In caso di parità di punteggio valgono i criteri elencati nel regolamento riferiti solo ed esclusivamente alla fase in questione.

ARBITRI: Autoarbitraggio con tutor. Fischio unico di inizio e fine gara: non è previsto recupero pertanto gestire velocemente eventuali infortuni e sostituzioni volanti quando concesse al fine di ridurre al minimo le interruzioni di gioco.

ABBIGLIAMENTO: Obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma (non sono ammessi tacchetti in alluminio).

SUPERIORITÀ NUMERICA: Nel caso in cui durante un tempo di gioco si verifichi una differenza di 5 reti tra le due squadre, la squadra in svantaggio può giocare con un giocatore in più sino a quando la differenza viene ridotta a 3 reti. Ogni tempo di gioco inizia con lo stesso numero di giocatori per squadra.

SALUTI: Sia all’inizio che al termine della gara deve essere previsto obbligatoriamente il saluto tra le squadre schierate in linea, una a fianco dell’altra, all’altezza del centrocampo.


Scarica il regolamento in PDF  


 
A.S.D. Accademia Riminicalcio VB
Scuola Calcio Ufficiale Rimini Football Club
Club Giovanile di 3° livello
Viale San Francesco 23 - 47924 Bellariva (RN)
+39 338 9138512
www.accademiariminicalciovb.it
info@accademiariminicalciovb.it
memorial@accademiariminicalciovb.it
eventi@accademiariminicalciovb.it
asdaccademiariminicalciovb@pec.rimini.com
Facebook: ACCADEMIA RIMINICALCIO VB
YouTube: ACCADEMIA RIMINICALCIO VB
Instagram: ACCADEMIA RIMINICALCIO VB