MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
𝗘𝗟𝗩𝗜𝗢 𝗦𝗘𝗟𝗜𝗚𝗛𝗜𝗡𝗜: "𝗩𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗥𝗶𝗺𝗶

L'avventura calcistica di ELVIO SELIGHINI inizia nelle giovanili del Rimini Football Club per poi diventarne per anni uno dei punti cardine del vivaio biancorosso. Dopo alcune esperienze da giocatore dilettante, termina l’attività per proseguire gli studi universitari che lo hanno portato a sviluppare la professione di insegnante di Economia nel liceo economico di 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐜𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚. Parallelamente all'attività di Professore, fin dal 1980 si è sempre dedicato al calcio giovanile con Delfini, Bellaria e Rimini Football Club per poi affrontare esperienze a livello dilettantistico con gli adulti alla guida di Vis Novafeltria Calcio, Rivazzurra, Vadese Calcio, Santarcangelo Calcio e Riccione. Nell’ambiente calcistico si è di gran lunga contraddistinto come una delle maggiori eccellenze nel panorama riminese tanto da conseguire nel 2007 la qualifica 𝗨𝗲𝗳𝗮 𝗣𝗿𝗼 a Coverciano, massima riconoscenza prevista dalla FIGC in Italia. Dal 1997 ha stabilmente ricoperto ruoli di Allenatore e Responsabile Tecnico nel Settore Giovanile del Rimini, occupandosi della formazione dei giovani biancorossi delle categorie Allievi Nazionali, Berretti e Primavera, per poi approcciarsi, per la prima volta, alla guida della Prima Squadra della città con una parentesi di cinque partite (l'ultima giornata di campionato e le quattro partite di playoff) nella stagione 1999-2000 in Serie C2. Il rapporto tra 𝗘𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗶𝗴𝗵𝗶𝗻𝗶 ed i colori biancorossi si rafforza ulteriormente con la promozione definitiva da Allenatore del Settore Giovanile fino a Tecnico della Prima Squadra del Rimini Calcio FC, prima come Vice di Leonardo Acori e successivamente come primo Allenatore in 𝗦𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗕 nella stagione 2008-2009, consacrazione che ha portato Elvio ad entrare meritatamente nel calcio professionistico e nella storia della Rimini Calcio dell’era 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗮𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮. Dopo essere tornato a lavorare con il vivaio riminese, nella stagione 2014-2015 entra a far parte del mondo Accademia Riminicalcio VB attraverso una prima breve parentesi come Tecnico della Prima Squadra per poi diventarne definitivamente il Responsabile Tecnico del Settore Giovanile.

𝗕𝘂𝗼𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼, 𝗦𝗲𝗹𝗶𝗴𝗵𝗶𝗻𝗶. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟱-𝟮𝟲 è 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗼, 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶?

| A due mesi dall’inizio della Stagione Sportiva 2025-2026 è possibile fare un primo parziale bilancio sul funzionamento dell’organizzazione di Accademia Riminicalcio. Una prima considerazione sulla Stagione Sportiva corrente emerge in modo molto chiaro: un po' per scelta e un po' per necessità si sono ridotti, da un lato, numeri e gruppi squadra del Settore Agonistico a vantaggio, dall’altro, del forte consolidamento del settore dell’Attività di Base.

𝗦𝗲 è 𝗱'𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗮𝗶 𝗽𝗶ù 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 ......

| Nell’ambito del Settore Agonistico è stato costituito il gruppo squadra dell’Under 17 partecipante al Campionato Regionale di categoria; la squadra è formata da ragazzi del 2009 che hanno compiuto il loro percorso calcistico nel nostro vivaio con l’integrazione di alcuni giocatori rientrati in Accademia dopo esperienze in altre Società Professionistiche e Dilettantistiche del territorio. La guida tecnica della squadra è stata affidata a Mister Paolo Zani, allenatore Uefa A con importanti esperienze in squadre Professionistiche giovanili quali Rimini e San Marino, attorno al quale si è formato lo staff tecnico-organizzativo costituito dal vice allenatore Filippo Lualdi, dal collaboratore tecnico Alex Marchetti, dal preparatore fisico Reza Paknia, dal preparatore dei portieri Roberto Bertozzi e dal team manager Ennio Mussoni. Le capacità mostrate dal gruppo squadra, opportunamente valorizzate dal lavoro dello staff e da una funzionale organizzazione logistica, hanno consentito un brillante avvio di campionato, iniziato il 14 Settembre, sia in termini di prestazioni individuali e collettive sia in termini di risultati (ad oggi lo score della formazione 2009 presenta 8 vittorie e 1 sola sconfitta dopo 9 gare disputate). La decisione di indirizzare risorse ed energie sul gruppo squadra dell’Under 17 ha permesso di allestire una squadra competitiva e uno staff competente ed organizzato con una visione temporale che va oltre l’annata corrente per spingersi a quella successiva con la prospettiva di allestire il gruppo squadra Under 18 Regionale.

𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 "𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲" 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼?

| Certamente, Accademia Riminicalcio si propone di ricostituire nel prossimo futuro tutte le squadre del Settore Agonistico con la crescita degli attuali atleti tesserati nel settore dell’Attività di Base a partire dalla formazione del gruppo squadra Under 14 per la prossima annata calcistica che sarà costituita dall’attuale rosa Under 13 ottimamente guidata da Mister Angelo Bullini.

𝗢𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗯𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗳𝗳𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗹𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗹'𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗲 ....

| Dicevamo del consolidamento del settore dell’Attività di Base in cui sono presenti tutte le annate che vanno dal 2013 al 2021. Il settore registra l’ingresso di Mister Lorenzo Ricciatti, nelle ultime Stagioni al Rimini FC, che assume il ruolo di Responsabile Tecnico del settore di base oltre a quello di Allenatore referente dell’annata 2014 (Under 12) costituita da numerosi atleti tesserati nella passata Stagione Sportiva per il Rimini FC. Vogliamo, a proposito, ringraziare le famiglie dei nuovi ragazzi 2014 per la fiducia dimostrata verso il nostro Club dopo le note vicissitudini societarie vissute dal Rimini FC.

𝗘𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗶𝗴𝗵𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗶 𝗽𝘂ò 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗲?

| Il biennio Pulcini comprende i due gruppi squadra dell’Under 11 e dell’Under 10 (annate 2015 e 2016) rispettivamente guidati, con il consueto entusiasmo e la riconosciuta maestria, da Mister Marco Casali e da Mister Mirco Amaduzzi. Il vivaio prosegue poi con la categoria dei Primi Calci formate dai gruppi squadra Under 9 e Under 8 (annate 2017 e 2018); l’esperienza e le competenze tecniche e pedagogiche di Mister Filippo Lualdi e Mister Matteo Lucchini sono una garanzia per un gioioso e corretto approccio al calcio. La filiera si chiude con la categoria dei Piccoli Amici (nati dal 2019 al 2021): Mister Sebastiano Nocco e Alice Del Bianco ricoprono con competenza ed entusiasmo il ruolo di istruttori-educatori dell’attività che si svolge presso la Palestra Marco Polo.

𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮: 𝗺𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲?

| Per poter svolgere nel migliore dei modi l’attività di ciascun gruppo squadra, i nostri Tecnici referenti citati, si avvalgono di altri utilissimi collaboratori che consentono, sul piano programmatico prima e sul campo poi, di organizzare un lavoro coordinato di staff a beneficio della crescita dei nostri giovani calciatori. Un ringraziamento particolare va rivolto ai preparatori fisici e motori Elena Donati e Reza Paknia, al preparatore dei portieri Roberto Bertozzi, ai collaboratori tecnici Alex Marchetti, Oscar Mazzoli, Giacomo Gattei, Davide Melucci, Mattia Leoni, Francesco Cacioli ed infine ai team manager di ciascun gruppo squadra. Un ringraziamento infine a Giorgio Dosi e ad Emilie Herregods per il loro prezioso e insostituibile apporto alle nostre attività.